martedì 15 dicembre 2009
Temporary and... WIEN!
sabato 12 dicembre 2009
e mail in francese
Bonjour,
Je suis...................................étudiante en architecture à l'université de Florence, et je mène une recherche sur le thème " S S T H" dans le cadre du cours "A D F U R" tenu par le Professeur G.P. C'est pourquoi je me permets de vous demander s'il vous serait possible de m'envoyer des informations supplémentaires et de la documentation sur le projet...................... afin de développer mes recherches.
Il va sans dire que le matériel sera utilisé seulement dans le cadre du cours "A D F U R" et non à des fins commerciales.
Je vous remercie de votre aide,
Cordialement,
Vous trouverez les informations sur le cours et sur le programme sur :
.......
giovedì 10 dicembre 2009
per martedì 15
mercoledì 9 dicembre 2009
Concorso
E' per studenti, e il tema è l' "Affordable Housing for Sostenible Humane Habitats".
Cliccate sul titolo...
lunedì 7 dicembre 2009
Bella e popolare
il contributo italiano...
Bella e popolare: strategie per una architettura responsabile, di qualità, a basso costo
Milano, 25 novembre 2009 ore 17.00Convegno, premiazione ed inaugurazione della mostra del Premio Europeo d'Architettura Ugo Rivolta 2009, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Milano con lo scopo di dare un contributo alla ricerca e al dibattito sull’Housing Sociale a livello europeo.
La mostra presenta i quattro finalisti della prima edizione del Premio Ugo Rivolta e i 24 progetti selezionati per la fase finale dell'Edizione 2009 del Premio insieme ai progetti finalisti della prima edizione, che sono l'Edificio per case popolari a Rota, Cadice (SPAGNA) di Guillermo Vàzquez Consuegra (vincitore) e i tre menzionati: centrum.odorf Innsbruck (Austria) degli Architetti Froetscher Lichtenwagner, Case per anziani a Castenedolo (Italia) degli Architetti Botticini e Goffi e Alloggi e servizi per anziani a Collebeato (Italia) degli Architetti Bianchetti, Greppi e Dassa.
La Giuria premia all'unanimità il progetto di Kis Péter, Pràter Street Social Housing (Ungheria). Vengono menzionati i progetti di Giorgio Macola e Adolfo Zanetti, 48 alloggi a Forte Gazzera (Italia), di Javier Terrados Cepeda, 30 social dwellings Conil de la Frontera (Spagna) e di Michel Kagan, a Relational Architecture a Port Saint Martin, Rennes (Francia).
SOMETHING HAPPENED


Ieri (domenica 6 Dicembre) siamo stati a visitare l'installazione di Maurizio Nannucci a Villa la Magia. Con l'occasione abbiamo avuto modo di vedere sia la villa (bellissima!) e il suo parco con le opere d'arte contemporanea...
concorso
mercoledì 2 dicembre 2009
Maurizio Nannucci@Villa La Magia
martedì 1 dicembre 2009
Letter to be filled
(To whom it may concern)
…............................................................................... and to prof. Giacomo Pirazzoli, reading in CC at giacomo.pirazzoli@unifi.it
I am......................................................., student of Architecture at University of Florence, and I'm carring out a research about the theme „Social sustainable and temporary Housing“ for the course „Architectural design for urban recovery“ hold by Prof. Giacomo Pirazzoli. For this matter I kindly ask You to send me further information and documentation about the project .................................................................................., in order to develop my research on it.
By the way all the materials will be used only for the course "Architectural design for urban recovery" and not for commercial purposes.
Thank You for Your help and best regards
You will find all the information about the course and the program at :
lunedì 30 novembre 2009
MARTEDI' 1 DICEMBRE in DIPARTIMENTO
giovedì 26 novembre 2009
Comunicazione
martedì 24 novembre 2009
COMBATING CRISIS WITH DESIGN
giovedì 5 novembre 2009
Cameron Sinclair on open-source architecture
Majora Carter's tale of urban renewal
Rachel Armstrong: Architecture that repairs itself?
martedì 3 novembre 2009
martedì 17 novembre h.11 aula13 Santa Verdiana
domenica 1 novembre 2009
La casa in Olanda
venerdì 30 ottobre 2009
Specific Neutrality Housing Manifesto. ATELIER KEMPE THILL

The study describes some of the new effects in mass housing with the intenction of give a new outlook towards housing. The article is based on a demographic research during 2001. Furthenmore most of the ideas and conclusions relate to work of varius housing projects of Atelier Kempe Thill in the NL. The article was first published on the Spanish A+T in Autum 2002.
Materiali, coibenti etc.
giovedì 29 ottobre 2009
TAMassociati
CONTAINER MEDICAL COMPOUND for THE SALAM CENTRE
L'idea è nata guardando la montagna di container che stava parcheggiata intorno al cantiere durante la costruzione dell'ospedale Salam (il Salam Centre della NGO EMERGENCY fornisce assistenza cardiochirugica gratuita a tutta la regione): utilizzarli per farne le case del personale medico proveniente da tutto il mondo per prestare servizio al centro. Il compound vicino all'ospedale di Emergency si sviluppa a corte con affaccio sul fiume Nilo in un splendido parco di manghi. È composto da 90 container da 20 piedi adibiti a residenza e 7 container da 40 piedi adibiti a caffetteria e servizi. Ogni alloggio di circa 20 mq è composto da un container e mezzo da 20 piedi (6 metri) con un bagno e una piccola veranda che affaccia sul giardino.
Nella fase di progetto grande attenzione è stata dedicata all'isolamento ed ai consumi. I container sono coibentati con un “sistema a cipolla” composto all'interno da pannelli isolanti di 5 cm e una “pelle” esterna composta da un controtetto ventilato metallico e un sistema di frangisole in bambou che fanno si che i container non vengano mai irraggiati direttamente dal sole. In alcuni alloggi è stato sperimentato un innovativo sistema di condizionamento con pannello solare ad assorbimento che ci permetterà di ridurre notevolmente i consumi energetici. L'acqua calda viene prodotta con pannelli solari statici installati sui tetti dei container.
Luogo e data: Soba, Khartoum (Sudan), 2008-09
Committenza: Emergency ong onlus
Dati quantitativi: Area lotto: 8.663 mq. Superficie coperta: 1668 mq.
Gruppo di progettazione: Coordinamento: Ufficio Logistico Emergency, Progetto: Studio tamassociati, Consulente strutturale: Francesco Steffinlongo, Responsabili di cantiere: Alessandro Tamai, Roberto Crestan, Impresa ISNAD Sudan




United Nations Habitat
martedì 27 ottobre 2009
Isolare ad arte

Edouard François ha presentato la scorsa settimana a Parigi un sistema di isolamento a pannelli esterni. Lo ha fatto preferendo l'ambito della FIAC, Fiera Internazionale di Arte Contemporanea (22-25 ottobre 2009), al prossimo Batimat, salone internazionale della costruzione (2-7 novembre 2009) sempre a Parigi..
Via Le Moniteur.
lunedì 26 ottobre 2009
SAIE Selection 2009
sabato 24 ottobre 2009
ALGERI

venerdì 23 ottobre 2009
migrazioni urbane

Questa è un immagine presa dalla rivista Le scienze (ottobre 2009) che mostra una stima dell'incremento della popolazione urbana tra il 2002 e il 2015, le dimensioni dei paesi sono proporzionali all'aumento stimato.
L'articolo che l'accompagna spiega che: " Nel 2008, per la prima volta nella storia dell'umanità il numero delle persone che vivono nei centri urbani ha sorpassato il numero delle persone che vivono nelle aree rurali.". Questo non è l'unico dato, infatti questa migrazione di massa è più forte nei paesi in via di sviluppo, dove si pensa che la qualità della vita sia più alta nel grande centro urbano rispetto alla campagna, come in Cina, dove negli ultimi vent'anni più di 200 milioni di persone si sono spostate dalla campagna alla città. Attualmente, secondo l'ONU, circa 3 miliardi di persone vivono nei grandi centri urbani, e nel 2030 potrebbero arrivare a 5 miliardi..... inoltre l'enorme numero di persone che arriveranno in città, è e sarà povera.
Le città attuali sono in grado di rispondere ad una domanda così forte di abitazioni e di posti di lavoro? e, l'abbandono da parte della maggioranza della popolazione delle campagne rappresenta un'evoluzione o un'involuzione per l'umanità?
mercoledì 21 ottobre 2009
Serramenti d'autore
http://www.infobuild.it/archive.media/249f8f942f217b1dd6050fb54719acafdisegniSERRAMENTI.PDF