venerdì 24 settembre 2010
Residenze per studenti con moduli prefabbricati tipo conteiners
...ricorda vagamente qualcosa...
http://www.plataformaarquitectura.cl/2010/09/23/francia-mete-a-sus-estudiantes-en-contenedores/
domenica 11 luglio 2010
easa010 Manchester 31July-15August
mercoledì 30 giugno 2010
VeniceSessions "Design the Future"
TelecomItalia/Sole24ore - va in streaming dalle 9,30 alle 18 su www.venicesessions.it.
A parte me, ci saranno persone intelligenti a discutere sul tema "Design the Future".
Workshop a Catania
lunedì 7 giugno 2010
UrbanCenterLive
Index Urbis_Festa dell'architetura di Roma
12 GIUGNO
ore 19.00 / NODI / Aula Ersoch
Anne Lacaton, Jean-Philippe Vassal
*abitare*
A partire dal recupero dei grandi complessi di edilizia sociale.
Le sperimentazioni della seconda metà del XX secolo hanno lasciato in eredità un patrimonio abitativo carico di grandi problemi tecnici e sociali, che male si adatta agli stili di vita di oggi. In controtendenza con le politiche di demolizione e sostituzione, i progetti dei due architetti francesi propongono una radicale trasformazione, interpretando le preesistenze e intervenendo chirurgicamente per dare alle case più spazio, più luce e più libertà d’uso.
Anne Lacaton (1955) e Jean-Philippe Vassal (1954), sono tra gli architetti dotati di maggior talento e immaginazione nella loro generazione. Hanno aperto il loro studio a Bordeaux nel 1987 e venti anni dopo hanno ricevuto il Grand Prix National de l'Architecture. Il loro approccio “minimo” esplora le limitazioni del costruire e le trasforma in energia creativa: ottimizzano tutti i mezzi a disposizione - il budget, le tecniche, i materiali, l’ambiente naturale, a beneficio di coloro che abitano le loro realizzazioni. Tra le loro opere più note c’è la ristrutturazione del Palais de Tokyo. La prossima realizzazione della sede della Facoltà di architettura di Nantes si colloca, come la casa Latapie a Floirac o gli alloggi sociali costruiti nella città “manifesto” di Mulhouse, nella continuità di un lavoro rigoroso ed esigente. Le loro recenti ricerche sull’abitare sono state pubblicate in un libro “Plus”, scritto con Frédéric Druot.
www.lacatonvassal.com
lunedì 24 maggio 2010
Lezione di José Luis Pinar Manas

giovedì 29 aprile 2010
Dresda e i suoi architetti
Dresda e i suoi architetti - Correnti e tendenze 1900 – 1970 è in mostra alla Biblioteca delle Oblate via dell'Oriuolo 26 dal 10 al 31 maggio 2010
lunedì 26 aprile 2010
prima installazione NO DUMP!
Aria pesante?
Per chi è a Firenze in questi giorni, domani alla fermata in Piazza Beccaria sul viale potreste ancora trovarne di appese, oppure in piazza dell'Unità oppure in Piazza Indipendenza, oppure alla Leopolda, oppure.....................
venerdì 9 aprile 2010
Social Housing Italiano?
http://www.archiportale.com/progetti/massimo-basile/milano/abitare-a-milano-%E2%80%93-via-gallarate_24574.html
http://www.nabit.it/fichas.php?id_proyecto=88
http://web.cipiuesse.it/web/project_detail.php?valo=e_3_52
mercoledì 31 marzo 2010
OpenBuilding@Bilbao
May 17-19, 2010 Bilbao (Spain) - 16th International Conference of the CIB W104 Open Building Implementation on “Open and Sustainable Building”, organised jointly with Tecnalia. Con alcuni colleghi stiamo lavorando ad un network internazionale di ricerca su questi temi. Io rientro l'8.04 da Yerevan, se intanto studiate i materiali e la cosa vi interessa ci vediamo a Bilbao: scrivetemi e ci accordiamo anche per il viaggio. Intanto buona pasqua!
giovedì 25 marzo 2010
SHIW-Madrid 2010 ?
mercoledì 24 marzo 2010
PASS_Progetto per abitazioni sociali e sostenibili
Vi mando il link.
Che ne pensate?? Sarebbe per giugno.
lunedì 15 marzo 2010
'joshua tree'
Martedì 23 marzo 2010: conferenza di Monica Alberola
martedì 9 marzo 2010
Doel - a workshop?
domenica 7 marzo 2010
giovedì 4 marzo 2010
martedì 2 marzo 2010
Claudia Conforti: Giorgio Vasari - il progetto urbano
giovedì 25 febbraio 2010
Invito 1° marzo
mercoledì 24 febbraio 2010
martedì 23 febbraio 2010
domenica 21 febbraio 2010
Dopo l'esame!
giovedì 18 febbraio 2010
venerdì 12 febbraio 2010
martedì 16 febbraio BINISYSTEM@Feltrinelli International
giovedì 11 febbraio 2010
Concorso nazionale «Ecohousing Art»
(Cliccate sul titolo per visualizzare il bando!)
lunedì 8 febbraio 2010
Alla maniera d’oggi. Base a Firenze
Il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato presenta, dal 3 febbraio al 11 aprile 2010, Alla maniera d’oggi. Base a Firenze una mostra, a cura di Marco Bazzini, che mette in dialogo alcuni tra i luoghi più importanti del Polo Museale Fiorentino con l’attuale produzione artistica espressa negli ultimi decenni in Toscana. Gli artisti invitati - Mario Airò, Marco Bagnoli, Massimo Bartolini, Paolo Masi, Massimo Nannucci, Maurizio Nannucci, Paolo Parisi, Remo Salvadori – interpretano attraverso il linguaggio della contemporaneità celebri spazi storici e museali, dando vita a un percorso che annulla le distanze temporali tra il luogo ospitante e il loro intervento e include nello stesso orizzonte visivo l’“antico” e il “nuovo”. La mostra è promossa dalla Regione Toscana e realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Artistico e Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, e coinvolge alcune delle più prestigiose sedi storico-museali quali: Galleria degli Uffizi, Galleria dell’Accademia, Museo di San Marco, Cenacolo di Ognissanti, Chiostro dello Scalzo, Piazza Duomo, Palazzo Sacrati Strozzi e la Basilica di San Miniato al Monte.
La Toscana - e Firenze in particolare - ha sofferto, nel suo avvicinamento ai linguaggi della contemporaneità, del grande e indiscusso retaggio rinascimentale, cristallizzando la propria immagine su questa straordinaria stagione spesso a danno dell’altrettanto esemplare, vivace e attuale ricerca artistica presente sul suo territorio che non ha mai rinunciato ad essere ‘in linea’ con le tendenze del contemporaneo internazionale.
Alla maniera d’oggi. Base a Firenze ha quindi origine da una doppia ispirazione, esplicita già nel titolo della manifestazione. Da una parte, il richiamo è alla celebre espressione con cui il Vasari indicava nelle sue Vite le novità introdotte nel linguaggio artistico proprio dei pittori della Firenze rinascimentale, testimonianza di come da sempre l’arte rappresenti l’elemento fondante dell’identità di Firenze - anche nel segno dell’innovazione rispetto alla tradizione. Dall’altra rende merito al costante impegno nell’ambito della promozione dell’arte contemporanea dell’associazione base/progetti per l’arte, un collettivo di artisti, nato nel 1998 e composto oggi dagli artisti presenti in mostra, tutti artisti che che vivono e operano in Toscana e che si presentano a Firenze come i rappresentanti dell’arte di oggi.
La mostra si colloca all’interno del progetto Toscanaincontemporanea 2009, promosso da Regione Toscana in collaborazione con lo stesso Centro Pecci, che ha visto la partecipazione di: Accademia di Belle Arti di Firenze, Centro di Cultura Contemporanea La Strozzina, Lo Schermo dell'arte, Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Toscanaincontemporanea è lo strumento di promozione della cultura contemporanea attraverso la valorizzazione delle realtà di arte nell'area fiorentina e in quella metropolitana.
sabato 6 febbraio 2010
giovedì 4 febbraio 2010
Urban Center Firenze - Zeppelin
martedì 2 febbraio 2010
carichiamo?
ci vediamo presto!
Ludovica